montagnola
Un sito naturalistico che ti sorprenderà
La zona della Montagnola, di genesi analoga a quella di tutta la Dorsale Medio Toscana, si estende con i suoi rilievi (500-600 m s.l.m.) per ben 15 km in direzione nord e sud. L’architettura geologica dell’area consente di ricostruire la storia della Toscana partendo dal Mesozoico e giungendo fino ad oggi; tra le rocce più antiche della Toscana è infatti annoverato, tra i più caratteristici, il marmo della Montagnola Senese, cugino dei marmi carraresi e del famoso marmo giallo di Siena. Densamente popolata sin dal periodo etrusco, questa zona è riuscita comunque a conservare una notevole naturalità ed è oggi custode di specie floreali e faunistiche uniche nel loro genere. La Montagnola senese rappresenta oggi uno dei comprensori medio collinari più interessanti della Toscana meridionale.
I sentieri della Montagnola senese
Immersi nella Montagnola
Montagnola senese
Cenni storico-ambientali